martedì 7 maggio 2013

Giulio Andreotti


Muore Giulio Andreotti, l’uomo che ha fatto la storia della politica italiana.





Roma - Giulio Andreotti muore a 94 anni. Senatore a vita, sette volte Presidente del Consiglio e il più importante esponente della Democrazia Cristiana. Una personalità da sempre controversa, oggetto di numerosissimi scandali che hanno lasciato insanabili dubbi nell’opinione pubblica. Casi rimasti insoluti, segreti di Stato che nessuno mai conoscerà.

Possiamo certamente dire che Andreotti ha tessuto per molti anni i fili dell’intreccio Stato-Mafia- Massoneria. In quegli oscuri anni Settanta si collocano la maggior parte delle strane vicende in cui l’ex Senatore a vita fu implicato, a cominciare dal caso Moro, che ebbe grande risonanza soprattutto per i fatti riguardanti l’omicidio del giornalista di “Osservatorio Politico”,  Mino Pecorelli e il successivo assassinio del generale Dalla Chiesa. In seguito all’uccisione di Moro per mano delle Brigate Rosse, i carabinieri guidati da Dalla Chiesa trovarono un borsello con alcuni documenti il cui contenuto non venne mai rivelato. Quel gruppo di documenti, il così detto “Memoriale Moro”, venne consegnato da Dalla Chiesa ad Andreotti.

La sorella di Pecorelli dichiarò che alcuni giorni antecedenti la morte del giornalista, Dalla Chiesa gli aveva confessato il contenuto dei documenti, che Mino avrebbe voluto pubblicare in versione integrale sul giornale. Non gli fu possibile: venne ucciso il 20 marzo del 1979. Il pentito Tommaso Buscetta dichiarò che l’omicidio di Pecorelli venne commissionato da alcuni esponenti di Cosa Nostra per conto di Giulio Andreotti. Dalla Chiesa venne ucciso il 3 settembre del 1982 dopo essere stato nominato Prefetto di Palermo. Il suo assassinio venne imputato alla mafia. Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Pippo Calò e Nenè Geraci sono stati condannati all’ergastolo quali mandanti dell’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Due giorni dopo la morte del generale, al quotidiano “La Sicilia” giunse una telefonata anonima nella quale si disse “L’operazione Carlo Alberto è conclusa”. Nel diario di Dalla Chiesa, venne trovato un riferimento alla corrente siciliana fedele ad Andreotti, che egli connotò come “la famiglia politica più inquinata d’Italia”.

Appare chiaro che Andreotti intrattenne strettissimi rapporti con la malavita, stando alle dichiarazioni dei pentiti di mafia. Qualcuno dichiarò di aver sentito dire che Andreotti fece il giuramento d’onore agli uomini di Cosa Nostra. Altri confermarono di aver assistito ad incontri con Totò Riina e altri esponenti. Se i rapporti tra Andreotti e Cosa Nostra erano ormai chiari almeno fino al 1980, ciò non bastò ad incriminare Andreotti per associazione a delinquere. Anzi, dopo la sentenza di primo grado e della Corte d’Appello, l’accusa e la difesa fecero ricorso in Cassazione. La Corte rigettò le richieste di ricorso nel 2004 confermando in favore dell’imputato Andreotti la prescrizione per tutte le ipotesi di reato antecedenti il 1980 e l’assoluzione per reati successivi. In questa vicenda sono due i fattori che fanno riflettere: il termine di prescrizione per i reati imputati ad Andreotti scadeva il 20 dicembre del 2002, ben due anni prima del rigetto da parte della Cassazione; in secondo luogo, nella sentenza fu reso chiaro che vi erano prove sufficienti per constatare che il rapporto tra Andreotti e Cosa Nostra non era di semplice disponibilità, ma di vera e propria collaborazione. Giulio Andreotti: assolto!

Resta da raccontare il rapporto con la P2, la loggia massonica capeggiata da Licio Gelli, i cui membri vennero resi noti nel 1981. La lista dei membri della P2, venne scoperta nell’ambito di un’inchiesta aperta a seguito del presunto rapimento di Michele Sindona, banchiere del Banco Ambrosiano. Le banche di Sindona subirono un crollo finanziario e Gelli propose un piano di “salvataggio” per le finanze dell’amico massone. Cosa c’entrava Andreotti? Egli si giustificò dicendo che l’interessamento al crac finanziario del Banco Ambrosiano era semplicemente di natura istituzionale. La rilevanza di Andreotti nella vicenda iniziò ad essere evidente poiché durante la latitanza di Sindona, l’ex senatore continuò ad intrattenere rapporti con l’avvocato del banchiere. I sospetti furono alimentati dall’assassinio di Giorgio Ambrosoli, liquidatore del Banco Ambrosiano. Dopo quell’evento Andreotti prese completamente le distanze dalla vicenda. Dopo essere stato condannato per banca rotta fraudolenta, e all’ergastolo per l’omicidio Ambrosoli anche Sindona morì: avvelenato da un caffè al cianuro. L’ omicidio venne archiviato come suicidio. Si ipotizzò, allora, che dietro l’assassinio di Sindona ci fosse la mano di Andreotti, se non altro per timore che in sede di processo, il banchiere avrebbe potuto rivelare i rapporti tra Stato, Cosa Nostra e la P2.

Ora, si potrebbe dire che Andreotti e le controversie degli anni in cui fu protagonista della scena politica, siano la radice del malessere italiano che viviamo oggi. Per quanto il suo nome fosse onnipresente negli scandali di un’epoca tortuosa, si può certamente dire che con la morte di Andreotti si chiude un’era politica. Un pezzo di storia che se ne va. L’Italia cos’ha perso? Ammesso che quest’uomo abbia partorito un disegno politico in cui Stato, Mafia e Massoneria divenissero quasi la stessa cosa, non possiamo certamente rinnegare che l’Italia abbia perso un genio della politica. Un grandissimo stratega, un cervello di sconfinata intelligenza. Uno strano personaggio che ha fatto parlare costantemente di sé per novantaquattro anni. E farà parlare ancora di sé.
 di Gabriella Castaldo 

6 commenti:

  1. Articolo inquisitorio questo. Ora che Andreotti possa/poteva star "antipatico", è lecito pensarlo, ma proprio come già commentai in occasione dell'articolo sull'elezione di Papa Francesco, essendo questo un blog di una facoltà di Scienze Politiche, bisogna essere obiettivi sulle cose, parlare di tutto a 360 gradi, e non puntare il "lettore" a schierarsi dalla parte che si vuole.....

    RispondiElimina
  2. Non si tratta di un articolo inquisitorio. Piuttosto vengono trattate le vicende per cui Andreotti è passato alla storia come un personaggio ambivalente e ambiguo. I fatti trattati sono di dominio pubblico, e non si legge da nessuna parte che Andreotti non sia stato un buon politico. Al contrario, è stato un uomo politico di grande spessore, sebbene -questo va detto- negli scandali degli anni '70/'80 il suo nome fosse onnipresente.

    RispondiElimina
  3. Io non sto mettendo affatto in discussione gli argomenti trattati, anzi, fanno parte dell'attività politica di Andreotti e come fatto dovevano essere trattati, come proprio dovevano, e sottolineo dovevano, essere menzionati ciò che fece per per l'industria cinematografica rianimando Cinecittà, che fu presidente della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), che per le idee che adotto in merito alla Sport, fu fatto presidente onorario del comitato organizzatore delle Olimpiadi di Roma 1960

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Specificando poi che rese autofinanziato lo sport italiano tramite l'invenzione del totocalcio. Insomma, in questo articolo, che io reputo inquisitorio, si parta solo e soltanto di inchieste e sentenze, del tutto legittimo, ma delle cose positive neanche el'ombra.

      Elimina
    2. Giovanni noi siamo uomini di pallacanestro quindi ti faccio un esempio che può chiarire la faccenda. Se un arbitro durante una gara commette degli errori gravi viene giudicato e magari anche insultato per quello, nessuno si ricorderà che ha fischiato un buon passi e dei buoni falli, perchè è impossibile fare tutto male, però alla fine verrà sempre ricordato per quegli errori commessi. Così è anche per un politico, Andreotti sicuramente ha fatto delle cose buone visto che ha retto 7 governi, ma i suoi errori e le sue ambiguità accompagneranno per sempre la sua figura!

      Elimina
  4. Rispondo in quanto redattrice dell'articolo. La figura di Andreotti ha assunto tanta rilevanza nella politica italiana-lo ribadisco- soprattutto perchè il suo nome era onnipresente quando si aprivano inchieste e indagini. C'era sempre un sospetto su di lui. E ribadisco nuovamente che nessuno ha detto che non ha fatto nulla per l'Italia. Anzi a mio modesto parere quando Andreotti era presidente del Consiglio, "mangiavano tutti". C'era pane a tavola per tutti, a differenza della situazione che viviamo oggi. Per cui ho semplicemente messo in luce aspetti che tutti conoscono ma di cui nessuno mai parla.

    RispondiElimina